Progetti finanziati

Dalla Catalogazione alla Diffusione

Il progetto mira a sviluppare competenze trasversali: capire l’informazione, organizzarla e valutarla in merito alle proprie esigenze, valorizzare le risorse bibliografiche e documentali conservate nelle biblioteche, reali e digitali, organizzare l’informazione creando percorsi di orientamento all’interno della biblioteca per diverse categorie di utenti, collaborare con istituzioni analoghe per “fare sistema” sono gli skills da fare acquisire ai giovani volontari che decidono di svolgere il servizio civile. Tutto ciò può accrescere l’incidenza e
l’efficacia dei servizi offerti dalle biblioteche accademiche verso la cittadinanza non universitaria che al momento non risulta frequentare le biblioteche come potrebbe..

RELINT: promozione ed accoglienza

Il progetto ha come finalità il potenziamento dell’attività svolta dall’Ufficio Relazioni Internazionali e dall’Associazione ESN Sui-Generis dell’Università degli Studi della Basilicata, i quali operano al servizio della Mobilità Internazionale per gli studenti e
per il personale dell’Ateneo.
Nel contesto sempre più centrale dell’Internazionalizzazione del sistema Università Italiano, un progetto di questo tipo si configura come un motore propulsore per incentivare le attività di promozione della mobilità attraverso una serie di azioni specifiche volte ad incrementare la qualità del servizio offerto e la promozione della mobilità, oltre che a migliorare la qualità dell’esperienza di mobilità degli studenti in arrivo/partenza presso/da UniBas da/verso altri paesi.
Questo consentirà una maggiore qualità dei servizi a supporto dell’Internazionalizzazione che potrà rendere l’Università degli Studi della Basilicata una meta sempre più attrattiva per i programmi di mobilità in ingresso ed in uscita.